MAGISTERO PARTE QUARTA: ATTEGGIAMENTO VERSO L’INSEGNAMENTO FALLIBILE

Questo articolo e’ anche disponibile in: Inglese

Quale dovrebbe essere la nostra risposta all’insegnamento del Magistero che non è necessariamente infallibile? In questi casi i cattolici sono liberi di dissentire dall’insegnamento della Chiesa? Qual è la differenza tra la risposta chiamata “Fede divina e cattolica” e “sottomissione religiosa di intelletto e volontà”? È la quarta parte della serie dedicata al Magistero.

Infallibile? Sì, i cattolici credono che alcuni insegnamenti del Magistero siano infallibili a causa della guida dello Spirito Santo data ai successori di Pietro e degli apostoli.

Dogma – fede divina e cattolica

La risposta dei cattolici a tale insegnamento varia in base alla natura di questo insegnamento. A volte il Magistero impegna la pienezza della sua autorità per definire un dogma. Ciò significa che dichiara che un insegnamento fa parte del contenuto della fede. Il Concilio di Nicea, per esempio, dichiarò che Gesù Cristo, la Parola incarnata, è vero Dio, uguale al Padre. Poiché il Magistero garantisce infallibilmente che tale credenza viene rivelata da Dio, la nostra risposta deve essere un assenso alla “fede divina e cattolica”. In altre parole, dobbiamo crederci con la stessa indiscutibile fiducia che riponiamo in Dio stesso (CCC 891).

Giudizi definitivi, sostenuti con fermezza

Ci sono altre dichiarazioni magisteriali che non definiscono un dogma da credere, ma sono invece giudizi definitivi su una questione strettamente correlata alla rivelazione. Ad esempio, il Concilio di Trento ha emesso un giudizio infallibile riguardo all’elenco dei libri da considerare sacra Scrittura (il canone biblico). I nomi dei libri da includere nella Bibbia non furono rivelati da Dio. Tuttavia è chiaramente della massima importanza per la Chiesa sapere quali libri sono ispirati e contengono verità rivelate. Un giudizio autorevole come questo deve essere “fermamente tenuto” dai fedeli. Tali decisioni non sono alla mercè di tutti per aprire controversie teologiche. Quando il Magistero parla in questo modo, il caso è chiuso. Fine della discussione.

Sottomissione religiosa di intelletto e volontà

Se altri insegnamenti più ordinari del Magistero non sono tecnicamente garantiti essere infallibili allora sono semplicemente aperti all’opinione di tutti? Niente affatto. L’assistenza dello Spirito non si limita alle dichiarazioni infallibili. L’insegnamento dottrinale ordinario della Chiesa, espresso nell’insegnamento quotidiano e in numerosi documenti del papa e dei vescovi, deve sempre ricevere il massimo rispetto da parte di tutti i laici, del clero e persino dei teologi professionisti.La risposta adeguata a tale insegnamento è ciò che il Concilio Vaticano II chiama “la sottomissione religiosa dell’intelletto e della volontà” (CCC 892). Ciò significa che abbiamo l’obbligo di fare qualcosa di più del semplice servizio a tale insegnamento. Piuttosto, siamo tenuti ad affrontare tali dichiarazioni con docilità, cercando di capire il loro insegnamento e lasciando che l’insegnamento modelli le nostre opinioni e azioni.Se un teologo dovesse avere dubbi sulle carenze nella formulazione di un determinato documento, il suo obbligo è di far conoscere le sue preoccupazioni all’autorità ecclesiastica competente in modo privato e rispettoso.
Non è mai appropriato per i laici, il clero o i teologi organizzare qualsiasi tipo di dissenso pubblico verso una dichiarazione del Magistero, usando la tattica mondana della pressione politica e del battage pubblicitario per influenzare l’insegnamento della Chiesa.

In questioni di disciplina

Ma che dire delle direttive del Magistero che non riguardano la fede e la morale, ma piuttosto toccano questioni di disciplina – regolamenti liturgici, il requisito ordinario del celibato sacerdotale per i sacerdoti di rito latino, ecc.? Qui c’è il dovere di ottemperanza esteriore e rispettosa della legge della Chiesa. Non esiste ancora alcun diritto di dissenso e controversia in pubblico. Ma se un cattolico dovesse avere un’opinione personale secondo cui la pratica prevalente dovrebbe essere cambiata, ciò non significa che non sia un fedele cattolico. Alcuni credono che dovremmo inginocchiarci di più durante la Messa, altri pensano che dovremmo inginocchiarci di meno. Il dialogo su tali questioni è appropriato, purché sia condotto nel rispetto e nella carità per tutti e nel rispetto fedele della legge così com’è fino al momento in cui l’autorità della Chiesa dovesse cambiarla.

Dissenso e rispetto del carisma della verità

Quindi, mentre esistono diversi tipi di insegnamento magisteriale con diversi gradi di autorità, la volontà di sottomettersi fedelmente al Magistero deve essere la regola, anche se tale insegnamento non è di per sé infallibile. Perché la Chiesa non è una semplice istituzione umana. Nata dallo Spirito, è dotata dallo Spirito di alcuni doni. Uno dei più grandi di questi doni è il carisma della verità dato ai successori degli apostoli che garantisce che la Chiesa rimarrà un pilastro e un baluardo della verità (I Tim. 3:15) fino alla fine dei tempi.


Questo scritto è incentrato sulla sottomissione religiosa dell’intelletto e della volontà anzichè sul dissenso come risposta adeguata all’insegnamento della Chiesa non infallibile. È il quarto della nostra serie sul Magistero. L’autore, Marcellino d’Ambrosio, Ph.D., è attualmente professore di Teologia fondamentale e storica per la Catholic Distance University. Per leggere gli altri articoli di questa serie in quattro parti sul Magistero, fare clic sui link seguenti

MAGISTERIUM, PART I
MAGISTERIUM, PART II
MAGISTERIUM, PART III

No Comments

Post A Comment